Agricoltura sostenibile: il team Caffini ti racconta cos'è!
Caffini compie un ulteriore passo per diventare un’azienda completamente “ad impatto zero”. Nel rispetto dello spirito della propria mission “Technology and Ecology” ed in un percorso sempre più green, dopo l’installazione di pannelli fotovoltaici nella palazzina uffici sono stati recentemente montati nuovi moduli sui tetti degli stabilimenti produttivi, in modo da soddisfare l’intero fabbisogno aziendale di energia elettrica, compreso il riscaldamento e raffrescamento di tutte le aree dedicate alla produzione. Il nuovo impianto riduce di oltre 1100 tonnellate l’anno l’emissione di CO2 nell’atmosfera.
Guardare al futuro con maggiore rispetto per l’ambiente, specialmente nei settori in cui è la natura ad essere la vera protagonista. Ecco cos’è l’agricoltura sostenibile.
È risaputo che l’agricoltura ha un impatto diretto sull’ambiente e gioca un ruolo significativo nei cambiamenti climatici, nella scarsità dell’acqua e relativa contaminazione, nel degrado delle terre e nella deforestazione, essa è contemporaneamente in parte causa dei cambiamenti climatici e vittima delle pesanti conseguenze che ne derivano.
In questo articolo cerchiamo di raccontare in breve cosa si intende quando si parla di agricoltura sostenibile, a che punto siamo e soprattutto cosa occorre fare. Vediamolo insieme!
Agricoltura sostenibile: che cos’è?
L’agricoltura sostenibile è un sistema che comprende attività a lungo termine che riguardano l’allevamento animale e la coltivazione vegetale. Queste attività riguardano il soddisfacimento dei bisogni umani di base, il miglioramento delle condizioni ambientali e lo sfruttamento ottimale delle risorse naturali non rinnovabili e limitate. Inoltre, importante obiettivo dell’agricoltura sostenibile è anche quello di stimolare la redditività delle attività agricole e migliorare la qualità della vita per la società nel suo insieme.
Possiamo quindi dire che l’agricoltura sostenibile cerca di:
- Soddisfare il fabbisogno nutritivo umano;
- Migliorare la qualità dell’ambiente e la base delle risorse naturali da cui dipende l’economia agricola;
- Ottimizzare l’uso di energia non rinnovabile e risorse nei campi, raggiungendo l’integrazione tra metodi di controllo biologico e cicli biologici naturali;
- Preservare la redditività dell’economia dei campi;
- Migliorare la qualità della vita degli agricoltori e della società nel suo insieme.
Come ci si sta muovendo nel mondo?
Un vertice delle Nazioni Unite a New York il 25-27 settembre 2015 ha stabilito la cosiddetta Agenda 2030 per la sostenibilità, mirata a porre fine alla povertà in tutte le sue forme. In questa sede, ci si è posti l’obiettivo di «un mondo basato sul rispetto universale per i diritti umani e la dignità umana, lo stato di diritto, la giustizia, l’uguaglianza e la non discriminazione».
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dovranno essere realizzati entro il 2030 a livello globale da tutti i Paesi membri dell’ONU.
Secondo la FAO, invece, per essere sostenibile l’agricoltura deve soddisfare le esigenze delle generazioni presenti e future, garantendo al contempo la redditività, la salute ambientale e l’equità sociale ed economica.
A che punto siamo in Italia?
Stando al più recente rapporto Symblola-Coldiretti sull’economia verde, l'agricoltura italiana è ora la più verde in Europa. I dati, ribaditi anche per il 2022, rivelano che l’Italia:
- È l’unico Paese al mondo con 296 indicazioni geografiche riconosciute dall’UE per i suoi prodotti alimentari;
- È in cima al mondo in termini di sicurezza alimentare, con il più piccolo numero di prodotti agroalimentari che contengono residui chimici irregolari;
- È l’unico Paese ad aver fornito un sistema certificato da un organo pubblico integrato per la gestione sostenibile dei pesticidi, con standard più severi rispetto a quelli previsti dalla legislazione obbligatoria di gestione integrata dei parassiti;
- Ha la seconda area più grande di terreni agricoli utilizzati per l’agricoltura biologica nell’UE con un totale di 75.873 fattorie certificate biologiche;
- È il secondo più grande esportatore mondiale di prodotti biologici dopo gli Stati Uniti.
Agricoltura sostenibile raccontata dal team Caffini
Come già scrivevamo nell’articolo “Agricoltura 4.0: verso un futuro digitale con le soluzioni Caffini”, «Dalla qualità dei terreni dipende la genuinità dei prodotti che consumiamo e la salute del nostro ecosistema».
La nostra visione da sempre sostiene che tecnologia ed ecologia possono coesistere e l’innovazione tecnologica ha un ruolo fondamentale per un futuro sempre più sostenibile.
La nuova frontiera è l’agricoltura intelligente, o agricoltura 4.0, che prevede l'applicazione di innovazioni nel settore relative alla digitalizzazione con la geolocalizzazione delle attività agronomiche per la raccolta puntuale dei dati che consentono di praticare scelte future finalizzate all’ottimizzazione delle risorse per massimizzare i risultati.
Technology & Ecology è la nostra Mission che da sempre ci ispira a realizzare soluzioni che sono state più volte riconosciute e premiate dai più autorevoli concorsi del settore.
Se hai domande o sei curioso di scoprire nel dettaglio i polverizzatori, gli atomizzatori e le attrezzature speciali Caffini, non esitare a contattarci: i nostri esperti sono a disposizione per soddisfare le tue curiosità ed esigenze.
Lascia un commento